- Dettagli
- Categoria: Fisco
L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo 6938, 6939 e 6940 per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative. I codici 6939 e 6940 devono essere utilizzati esclusivamente per compensare il maggior credito d’imposta corrispondente all’incremento dell’aliquota dell’agevolazione previsto per gli investimenti in ricerca e sviluppo nelle regioni del Mezzogiorno e del sisma centro Italia.
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
La legge di Bilancio per il 2018 riconosce alle imprese che assumono giovani fino a 35 anni una decontribuzione al 50% e conferma le agevolazioni contributive in caso di assunzione di studenti che abbiano svolto attività di alternanza scuola-lavoro e per il Sud.
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Dal 1° gennaio 2018 i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti sono tenuti ad avere alle loro dipendenze un lavoratore disabile indipendentemente dall'effettuazione di una nuova assunzione.
- Dettagli
- Categoria: Diritto
Ordinanza n. 25905 del 31 ottobre 2017
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Sono state individuate dall’INPS le fattispecie concrete di cumulabilità tra redditi da lavoro dipendente, autonomo o accessorio e indennità NASpI.