Le Notizie | Fisco

Con la circolare n. 4 del 18 febbraio 2022, l'Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla nuova Irpef e l'abolizione dell'Irap per persone fisiche esercenti attività. Come devono comportarsi i sostituti d'imposta

Con l'approvazione del modello Redditi PF 2022 da parte dell'Agenzia delle Entrate, ecco le novità che derivano dalle norme emanate durante il 2021. Tra queste il trattamento integrativo per i dipendenti con redditi fino a 28.000 euro e l'ulteriore detrazione per redditi fino a 40.000 euro; le modifiche ai bonus edilizi come il superbonus; nuovi crediti d'imposta come il bonus musica, quello per l'acquisto dei sistemi di filtraggio dell'acqua e per l'acquisto di abitazione agli under 36. Novità anche per imprese e professionisti

La misura approvata viene estesa a tutti i crediti d'imposta, partendo dal superbonus 110% a quelli edilizi, dal tax credit affitti a quelli relativi alla sanificazione dei luoghi di lavoro o per l'acquisto di Dpi

Con il nuovo anno ecco le novità fiscali che si ripercuotono sul calendario fiscale. Rispetto a quanto preventivato, con le norme di fine anno è avvenuto il posticipo di alcuni adempimenti mentre sono tornati in auge altri adempimenti che venivano considerati ormai aboliti, come l’esterometro. Quindi, quali novità possiamo riassumere ed appuntare sul calendario?

L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo 6938, 6939 e 6940 per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative. I codici 6939 e 6940 devono essere utilizzati esclusivamente per compensare il maggior credito d’imposta corrispondente all’incremento dell’aliquota dell’agevolazione previsto per gli investimenti in ricerca e sviluppo nelle regioni del Mezzogiorno e del sisma centro Italia.